BANDO SELEZIONE VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020
Pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente ON LINE (DOL) entro le ore 14,00 del 08 febbraio 2021 raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone collegandosi al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Per facilitare la ricerca dei progetti di Legacoop a cui la Cooperativa Servizi Sociali ha aderito, collegati al sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile (www.serviziocivile.gov.it) ed avvia la ricerca su scegli il tuo progetto in Italia; inserendo le seguenti opzioni: Regione di interesse (Sicilia), Codice ente SU00042, denominazione del progetto che puoi trovare nelle schede di sintesi pubblicate e visibili al link sopra riportato.
Per conoscere il progetto del settore “A ASSISTENZA Adulti e terza età in condizioni di disagio “A2” ed altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale “A14” che si svolgerà nel comune di San Piero Patti nelle sedi dell’RSA e della casa di riposo “Villa Marià” puoi collegarti a:
http://www.legacoopsiciliaorientale.it/wp-content/uploads/2020/12/sentinelle-del-benessere_EN_ME.pdf
Per il progetto all’interno dell’area “E 1 Animazione culturale verso i minori – E 2. Animazione culturale verso i giovani, E 7.Attività di tutoraggio scolastico” nella sede del baby parking “Lo Specchio Magico” nel comune di Capo d’Orlando puoi visitare il sito:
Per il progetto del settore “A11 Migranti e A12. Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria – minori stranieri non accompagnati” da svolgere presso la sede SPRAR di Capo d’Orlando e CAS di S. Angelo di Brolo puoi cliccare:
http://www.legacoopsiciliaorientale.it/wp-content/uploads/2020/12/Il-mondo-a-colori_ME.pdf
Per presentare domanda occorre necessariamente essere in possesso dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2 rilasciata da soggetti accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale (che attualmente sono 9. Alcuni di essi richiedono un pagamento altri invece sono gratis – ad es POSTE ITALIANE). In base al provider che si decide di utilizzare potrebbero esserci delle tempistiche differenti, pertanto ti invitiamo a richiedere lo Spid quanto prima collegandoti al sito (www.adig.gov.it/it/piattaforme/spid)
Per ulteriori dettagli puoi visitare il sito (www.adig.gov.it/it/piattaforme/spid).
Si ricorda che per ottenere lo Spid occorre essere in possesso dei seguenti documenti:
Se si risiede in ITALIA
· un indirizzo e-mail
· il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
· un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di
soggiorno)*
· la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.
I REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea,
oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materia esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
• nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
• abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei10 giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
• abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I GIOVANI CHE:
· appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
· abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
· intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per ulteriori informazioni si invita a leggere il bando-ordinario_2020 di riferimento qui allegato. Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.
Per ulteriori informazioni sui progetti che si svolgeranno presso le sedi della Cooperativa Servizi Sociali: Dott. ssa Librizzi Chiara Tel. 0941.957732 mail: info@coopservizisociali.it