30 ANNI DI ESPERIENZA NEL SOCIALE
La cooperativa e’ stata certificata da SGS Italia a norma UNI EN ISO 9001 Ed 2000 per la progettazione ed erogazione di servizi socio-sanitari ed assistenziali ad anziani, minori, diversamente abili, di tipo domiciliare e/o presso strutture residenziali pubbliche e private.
Grazie al lavoro decennale svolto nel campo dei servizi socio-assistenziali, si e’ accumulato un notevole Know-how. Parte di questo Know how e’ maturato conseguentemente all’utilizzo di strumenti di valutazione, precisi come il laser la cui efficacia viene confermata ogni giorno direttamente sul campo.
La Cooperativa vanta personale giusto al posto giusto, qualificati con Corsi di formazione autorizzati dalla Regione Siciliana, persone con attitudini e motivazioni necessarie per portare a termine un lavoro, guidati magistralmente dal dirigente che ottimizza l’organizzazione interna ed esterna in tutte le fasi da quelle fiscali a quelle contabili, nonche’ la gestione dei rapporti di lavoro subordinato.
Adesione alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue Federcoop di Messina
Iscrizione presso la Camera di Commercio di Messina al n. 112555 del 28.01.1983
Affiliazione consorzio PAN – nidi famiglia e baby parking
La Cooperativa e’ iscritta presso l’Albo dell’Immigrazione al numero: A877A/2014/ME
La Cooperativa e’ un Centro convenzionato con il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia per la somministrazione degli esami di conoscenza della lingua italiana (CELI A1 – C2) e della certificazione in “Didattica dell’Italiano lingua straniera” (DILS-PG I e II livello) |
La Cooperativa ha per oggetto la prestazione di servizi morali , civili, sociali, nonche’ l’organizzazione delle attrezzature dei mezzi degli strumenti materiali necessari alla prestazione di servizi parasanitari e sanitari anche attraverso la gestione di strutture pubbliche. |
Dettagli
Assistenza domiciliare agli anziani, infermi e soggetti diversamente abili Gestione di case di riposo, centri diurni per anziani e soggetti diversamente abiliAttivita’ ricreative, sportive, culturali e del tempo libero per anziani, soggetti diversamente abili Attivita’ educative Assistenza igienico sanitaria nelle scuole Telesoccorso Organizzazione di convegni e corsi di formazione per conto proprio o per conto terzi ivi compresi gli Enti pubblici, in materia sociale Attivita’ di progettazione sociale |
Dettagli
La cooperativa puo’ assumere appalti con Enti pubblici e privati per i servizi socio-sanitari di competenza degli Enti. | |
La cooperativa e’ iscritta presso l’Albo dell’Assessorato Regionale agli Enti Locali ai sensi della Legge 9 maggio 1986 n. 22 | |
Iscrizione presso la Prefettura di Messina sezione produzione e lavoro e cooperative sociali, D.P. n. 6110 del 02.12.1983 |
Chi siamo
La Cooperativa Servizi Sociali nell’ambito del territorio di Capo d’Orlando dove ha sede e della gran parte della provincia di Messina, opera nel settore dei servizi alla persona (rivolti ad anziani, disabili, persone adulte, minori, famiglie, immigrati) da oltre 30 anni e da sempre ha cercato di essere un soggetto attivo di Welfare.
Interpretando il compito proprio della Cooperazione Sociale, non limitandosi ad essere un semplice soggetto erogatore di servizi, la Cooperativa ha inteso operare un’attenta lettura dei bisogni della comunita’ dove opera, organizzando risposte che favoriscono processi di autorganizzazione dei cittadini.
Presupposto fondamentale e’ che la stessa sia intesa come un’impresa della solidarieta’ fortemente collegata alla comunita’ nella quale opera, e pertanto capace di aprirsi a portatori di interessi diversi. L’obiettivo che si pone, e’ quello di sviluppare un processo mirato ad una progettazione finalizzata e a diversificare, personalizzare, ed arricchire l’offerta nell’ambito della rete dei servizi.
Inoltre in coerenza con la Cooperazione Sociale (e quindi con le finalita’ dei precetti della Legge 328/00 e delle varie normative nazionali ed europee), perseguire l’interesse generale della comunita’ e mirare alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Nello specifico della sua attivita’, la Cooperativa gestisce vari servizi nel Comune di Capo d’Orlando (Me) e in numerosi altri Comuni della Sicilia, rispondendo alle varie esigenze con nuovi modelli organizzativi avendo sempre chiari gli obiettivi da raggiungere.
Il mantenimento della persona nell’ambiente familiare attraverso il sostegno, la prevenzione, e favorire l’articolarsi di dinamiche psicologiche e di forme di socializzazione, oltre che avere un effetto terapeutico, creano le condizioni per una vita umana piu’ piena e piu’ serena. La gestione di questi servizi ha consentito da una parte l’acquisizione di un bagaglio di esperienza, dall’altra ha permesso che la Cooperativa apportasse il proprio contributo all’evoluzione dei servizi in campo sociale e territoriale incidendo in termini di innovativita’, professionalita’ e flessibilita’.
E’ stato infatti possibile, durante questo trentennio, seguire come soggetto attivo i cambiamenti che le attivita’ hanno visto e partecipare alle trasformazioni dei servizi mediante una progettazione mirata, in collaborazione con il Servizio Sociale delle Istituzioni territoriali che assumono un ruolo di indirizzo, di coordinamento e di supervisione.
Attivita’ in favore di minori
Le attivita’ in favore di minori esplicate dalla Cooperativa Servizi Sociali sono le seguenti:
- Progetto Campo Estivo Per Minori presso il Comune Di Tortorici –
- Progetto fondo lire UNRRA Prefettura – Ministero dell’interno ” Interventi in campo socio-assistenziale per il potenziamento dei centri e cura del disagio minorile, adolescenziale e giovanile, ivi compresi i disturbi dell’alimentazione”
- Baby Parking “Lo Specchio Magico” in via F. Lo Sardo a Capo d’Orlando (gestione privata), per attivita’ di nido, servizi per minori, sostegno scolastico, attivita’ ricreative ed educative.
- Progetto per il Centro integrazione generazionale “Isola di Salina” DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 25 Comune capofila: Lipari per minori, anziani, disabili, famiglie e stranieri.
- Progetto “Ideare” per giovani nel comune di Tortorici. gestito per n.15 soggetti giovani, iniziato ad Aprile 2008 e conclusosi a Giugno 2009, ha portato avanti delle attivita’ al fine di eliminare l’isolamento dei giovani nel contesto di riferimento fornendo strumenti e opportunita’ lavorative per rendere protagonisti i giovani del territorio mediante laboratori creativi e culturali
- Servizio di assistenza domiciliare disabili e centro incontro nel Comune di Capo d’Orlando da gennaio 2008 a tutt’oggi.
- Progetto “Ragazzi al Centro” finanziato dalla Prefettura – Ministero dell’Interno della durata di 18 mesi per giovani in condizioni di disagio nel Comune di Capo d’Orlando e comprensorio Nebroideo Il Progetto finanziato dal Ministerro dell’Interno Dipartimento per le Liberta’ civili e l’Immigrazione Area Fondo Lire UNRRA, facente parte dell’intervento 2 quale programma di potenziamento per la realizzazione si servizi socio-assistenziali in favore di soggetti svantaggiati avviato il 14 Gennaio 2009 e concluso il 16 luglio 2010. Il servizio nello specifico ha fornito accoglienza a giovani creando un punto di incontro e di aggregazione di tipo culturale e ricreativo promuovendo esperienze ludiche attraverso laboratori, percorsi di sostegno scolastico, rapporti con il territorio, e incontri esperenziali con diverse figure professionali. Il progetto ha previsto anche attivita’ per le famiglie in condizioni di svantaggio quali sostegno, accompagnamento e inserimento lavorativo.
- Progetto per il Centro integrazione generazionale “Isola di Lipari” DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 25 Comune capofila: Lipari per minori, anziani, disabili, famiglie e stranieri.
- Progetto “CAMMINARE INSIEME” servizio di assistenza igienico personale per soggetti disabili nelle scuole, distretto socio-sanitario n. 31. Dal mese di ottobre 2010 al mese di maggio 2011.
- Progetto “Sportivamente insieme” a favore dei soggetti diversamente abili finanziato dal Ministero delle Pari Opportunita’.-Progetto n. 2007.IT051.PO.003/IIIG/F/6.2.1/0005, Obiettivo Convergenza 2007/2013, FSE, Regione Siciliana – Asse III – Progetto sperimentale per l’inclusione sociale di soggetti in condizioni di svantaggio, dal titolo “Citta’ dei Nebrodi: Inclusione e Sviluppo”.
- Progetto di inserimento socio-lavorativo per n.8 soggetti a rischio di devianza e marginalita’, gestito nel Comune di Enna da Maggio 2010 a Febbraio 2011. Le attivita’ di questo progetto hanno perseguito l’obiettivo di recuperare socialmente la persona svantaggiata grazie all’esperienza lavorativa per far emergere le capacita’ personali di ciascuna persona, per realizzare una dimensione economica che punti all’autonomia favorendo lo sviluppo della dignita’ della persona, e per prevenire quindi situazioni di abbandono, devianza, depressione disagio e dispersione.
- Colonie estive per il Distretto socio-sanitario D 30, capofila Comune di Patti, nei comuni di Raccuja, Floresta, San Piero Patti e Sant’Angelo di Brolo nel mese di Agosto degli anni 2010, 2011 e 2012.
- Servizi di assistenza igienico-personale alunni disabili nei Comuni di Barcellona pg, Raccuja, Lipari, Galati Mamertino, Tortorici e Mistretta.
- Progetto SOLLIEVO nel Distretto socio-sanitario n. 31. Servizio di assistenza domiciliare a disabili gravi.
- Progetto “Per Mano” Distretto sociosanitario D 29 Comune di Mistretta. Servizio di assistenza domiciliare disabili.
- Servizio di educativa domiciliare Distretto socio-sanitario D30 Comune capofila Patti, nei Comuni di San Piero Patti e Sant’Angelo di Brolo da gennaio 2013 ad oggi
- Servizio di educativa domiciliare Distretto socio-sanitario D25 Comune di Lipari dal mese aprile 2013 a tutt’oggi.
Attivita’ in favore di disabili
Le attivita’ in favore di disabili gestite dalla Cooperativa Servizi Sociali sono i seguenti:
- Servizio di Assistenza Domiciliare ai disabili, che prevede l’attuazione di prestazioni di natura socio assistenziale ed infermieristica e che cerchino di aiutare la persona disabile e la sua famiglia senza tralasciare la valutazione del soggetto nella sua globalita’ psico-fisica, emotiva, affettiva e relazionale.
Tale servizio e’ stato gestito nei seguenti Comuni: ANNO 2009 Comune di Raccuja (Me), dal Mese di Novembre al mese di Dicembre Comune di Capo D’Orlando, dal mese di Gennaio al mese di Dicembre ANNO 2010 Comune di Raccuja (Me), da Gennaio a Luglio e da Settembre a Dicembre Comune di Capo D’Orlando (Me), da Gennaio a Dicembre ANNO 2011 Comune di Raccuja (Me), da Gennaio ad Aprile Comune di Galati Mamertini (Me), da Marzo a Giugno Comune di Tortorici (Me), da Gennaio a Giugno Comune di Capo D’Orlando(Me), da Gennaio a Dicembre Comune di Sant’Agata Militello (Me), appartenente al Distretto D31 Progetto Sollievo ANNO 2012 Distretto Socio Sanitario D1 di Agrigento, da Ottobre 2012 a tutt’oggi Comune di Capo D’Orlando (Me), da Gennaio a tutt’oggi ANNO 2013 -Comune di Acquedolci, bonus socio-sanitario in favore di disabile, da Novembre 2013 a Gennaio 2014.
Tra i servizi collettivi e a favore della socializzazione la Cooperativa ha gestito:
- Centri Incontro per svolgere attivita’ ricreative e del tempo libero con l’obiettivo di mantenere/incrementare alcuni aspetti funzionali del soggetto disabile, contribuendo cosi’ al benessere globale del soggetto, prevedendo un’attenzione particolare all’evoluzione dei bisogni dei singoli partecipanti, offrendo diverse opportunita’ che mirano al raggiungimento di capacita’ e competenze attraverso varie attivita’.
La Cooperativa ha gestito i seguenti Centri:
- Progetto “Ragazzi al Centro” finanziato dalla Prefettura – Ministero dell’Interno per giovani in condizioni di disagio nel Comune di Capo d’Orlando e comprensorio Nebroideo Il Progetto finanziato dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Liberta’ civili e l’Immigrazione Area Fondo Lire UNRRA, facente parte dell’intervento 2 quale programma di potenziamento per la realizzazione si servizi socio-assistenziali in favore di soggetti svantaggiati avviato il 14 Gennaio 2009 e concluso il 16 luglio 2010.
- Progetto Centro integrazione generazionale “Isola di Lipari” DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 25 Comune capofila: Lipari per minori, anziani, disabili, famiglie e stranieri. Da giugno 2010 a Giugno 2013
- Progetto “Sportivamente insieme” a favore dei soggetti diversamente abili finanziato dal Ministero delle Pari Opportunita’, dove unitamente alle attivita’ pratiche sono state svolte delle attivita’ fisiche presso la palestra Neri fitness sita in Capo D’Orlando (Me).
- Progetto “Un sorriso per tutti” centro aggregativo per utenti disabili con finalita’ di socializzazione e riabilitazione avviato presso il Comune di Randazzio (Ct).
- Servizi di assistenza igienico sanitaria nelle scuole, che si propone come occasione per sensibilizzare tutti gli utenti, all’interno della scuola, al problema della disabilita’. Nello specifico, il servizio di assistenza igienico personale si rivolge ai soggetti disabili gravi con particolare riferimento al soddisfacimento dei bisogni primari e al compimento degli atti elementari della vita.
La Cooperativa ha gestito i seguenti servizi di assistenza igienico sanitario:
- Distretto di Sant’Agata Militello D31 Comune Capofila Sant’Agata Militello da Gennaio 2010 a Dicembre 2010
- Distretto Socio Sanitario di Lipari D25 Comune Capofila Lipari da Gennaio 2011 a Dicembre 2012
- Comune di Furnari da Settembre 2013 a tutt’oggi
- Comune di Raccuja da Gennaio 2013 a tutt’oggi.